Seleziona una pagina

Scopri come mantenere la tua piscina in giardino pulita, sicura e pronta all’uso durante l’estate. consigli pratici su pH, cloro, pulizia e molto altro.

Poche cose sono appaganti come immergersi nella propria piscina durante le calde giornate estive. Ma per godere appieno di questo privilegio, c’è una condizione imprescindibile: una manutenzione costante e accurata della piscina. L’acqua deve essere limpida, sicura, priva di batteri, alghe o impurità che possono non solo compromettere l’esperienza di bagno, ma anche la salute degli utenti. In questa guida completa e discorsiva esploreremo ogni aspetto della cura della piscina in giardino durante i mesi più caldi: dal controllo dei parametri chimici all’utilizzo di coperture protettive, passando per la pulizia quotidiana e gli interventi straordinari.

Perché è importante la manutenzione in estate

L’estate è il periodo di massima attività per una piscina. Le temperature elevate, il sole diretto, l’utilizzo frequente e l’evaporazione dell’acqua influiscono sull’equilibrio chimico dell’acqua. Una piscina trascurata rischia di diventare torbida, maleodorante o peggio ancora, pericolosa a causa della proliferazione di batteri e alghe.

Una manutenzione adeguata consente di:

  • Prevenire problemi igienici e sanitari
  • Ridurre il consumo di prodotti chimici a lungo termine
  • Evitare costose riparazioni
  • Prolungare la vita dell’impianto di filtrazione
  • Godersi il bagno in totale tranquillità

Controllo dei parametri chimici: pH e cloro sotto controllo

Il pH dell’acqua: equilibrio acido-basico

Il pH è un parametro fondamentale. Un’acqua troppo acida (pH < 7.2) può risultare corrosiva per le superfici della piscina e irritante per la pelle e gli occhi. Al contrario, un’acqua troppo basica (pH > 7.6) rende inefficace il cloro, favorendo la proliferazione di microrganismi.

Il valore ideale del pH si colloca tra 7.2 e 7.6.

Per mantenerlo stabile:

  • Controlla il pH almeno due volte a settimana, utilizzando test kit o strisce reattive.
  • Se il valore è fuori soglia, utilizza prodotti correttivi: pH+ o pH-, seguendo le dosi indicate.

Il cloro: il principale disinfettante

Il cloro ha la funzione di disinfettare l’acqua, eliminando batteri, virus e alghe. Il livello ideale si situa tra 1 e 1.5 ppm (parti per milione).

Esistono diverse formulazioni:

  • Cloro granulare, ideale per trattamenti shock
  • Cloro in pastiglie a rilascio lento, da inserire nello skimmer o nei dosatori galleggianti

Effettua il test del cloro almeno una volta a settimana e integra il prodotto necessario.

Pulizia quotidiana: detriti, fondo e pareti

Un’altra routine fondamentale è la pulizia meccanica dell’acqua e delle superfici. In estate, foglie, insetti e polveri si accumulano velocemente.

  • Retino: usalo quotidianamente per eliminare ciò che galleggia in superficie.
  • Aspiratore o robot da piscina: strumenti indispensabili per la pulizia del fondo. Rimuovono sabbia, alghe e impurità.
  • Spazzola per pareti: utile per prevenire la formazione di biofilm o alghe aderenti.

L’acqua pulita non è solo un piacere per gli occhi, ma anche una condizione di igiene.

Filtrazione: il cuore della piscina

Il sistema di filtrazione è ciò che tiene l’acqua in movimento e rimuove fisicamente le particelle sospese.

  • Filtri a sabbia: vanno controlavati periodicamente, almeno una volta a settimana.
  • Filtri a cartuccia: vanno rimossi e lavati accuratamente con acqua corrente.
  • Pompa: assicurati che funzioni per almeno 8-12 ore al giorno nei periodi più caldi.

Una regolare pulizia dei filtri è fondamentale per evitare che l’acqua diventi torbida o stagnante.

Trattamenti straordinari: quando serve un’azione d’urto

Durante l’estate possono presentarsi situazioni critiche, come acqua verdastra, torbida o maleodorante. In questi casi è necessario intervenire con trattamenti specifici.

Trattamento shock

Il trattamento shock prevede l’aggiunta massiccia di cloro per neutralizzare rapidamente agenti patogeni e ristabilire l’equilibrio.

  • Si effettua di sera, senza balneazione.
  • Serve anche dopo piogge intense o uso prolungato della piscina.

Alghicidi

Se noti la comparsa di macchie verdi o marroni sulle pareti, è probabile che si tratti di alghe. Usa un alghicida specifico e poi effettua una pulizia accurata.

Flocculante

Quando l’acqua è torbida e i filtri non riescono a trattenere le particelle più fini, il flocculante agglomera le impurità rendendole più facili da aspirare o filtrare.

La copertura: un alleato silenzioso ma fondamentale

Una copertura per piscina può sembrare un accessorio superfluo, ma si rivela indispensabile per la manutenzione estiva:

  • Riduce l’evaporazione dell’acqua
  • Limita l’ingresso di detriti
  • Mantiene più costante la temperatura dell’acqua
  • Protegge dall’esposizione prolungata ai raggi UV

Quando la piscina non è in uso, soprattutto di notte, coprirla è una buona pratica per mantenere l’acqua più stabile e pulita.

Dedica il giusto tempo alla manutenzione, e la tua piscina ti restituirà in cambio un’estate indimenticabile.