L’invernaggio della piscina è un passaggio essenziale per preservare la qualità dell’acqua e la struttura durante la stagione invernale. Un trattamento adeguato permette di evitare danni causati dal freddo, riducendo il rischio di formazione di alghe e calcare, e semplificando la riapertura primaverile. In questa guida analizziamo i passaggi fondamentali per l’invernaggio della piscina, i prodotti necessari e le migliori pratiche per mantenerla in perfetto stato.
Perché fare l’invernaggio della piscina?
L’invernaggio della piscina offre numerosi vantaggi:
- Protezione dai danni invernali: previene il congelamento dell’acqua e la formazione di crepe nei materiali.
- Risparmio sui costi di manutenzione: riduce la necessità di interventi onerosi in primavera.
- Prevenzione della proliferazione di alghe e batteri: un trattamento chimico adeguato mantiene l’acqua pulita anche nei mesi di inutilizzo.
- Maggiore durata della piscina e degli impianti: protegge il sistema di filtrazione e il rivestimento della vasca.
Quando eseguire l’invernaggio della piscina?
Il momento migliore per effettuare l’invernaggio della piscina è quando la temperatura dell’acqua scende sotto i 15°C e si prevede che rimanga stabile. Se l’acqua è più calda, il rischio di proliferazione algale rimane elevato, rendendo meno efficace il trattamento invernale.
I passaggi fondamentali per un invernaggio efficace
Pulizia approfondita della piscina
Prima di procedere con l’invernaggio, è essenziale effettuare una pulizia accurata:
- Rimuovere foglie, detriti e impurità dalla superficie con un retino.
- Aspirare il fondo della piscina per eliminare residui accumulati.
- Pulire accuratamente le pareti e il bordo con prodotti specifici.
Consiglio: Utilizzare un robot pulitore può facilitare la pulizia, specialmente per piscine di grandi dimensioni.
Bilanciamento chimico dell’acqua
Regolare i livelli chimici dell’acqua è un passaggio cruciale per evitare la formazione di calcare e alghe durante l’inverno.
- pH: deve essere compreso tra 7.2 e 7.6.
- Cloro: mantenere una concentrazione compresa tra 1 e 3 ppm.
- Alcalinità: tra 80 e 150 ppm per stabilizzare il pH.
- Durezza dell’acqua: livelli tra 180 e 250 ppm prevengono la formazione di calcare.
Consiglio: Effettuare un test dell’acqua prima dell’invernaggio per correggere eventuali squilibri chimici.
Utilizzo del prodotto svernante
Dopo aver bilanciato i valori chimici, è necessario aggiungere un prodotto svernante specifico, che aiuta a:
- Impedire la proliferazione di alghe.
- Evitare la formazione di incrostazioni calcaree.
- Proteggere i componenti dell’impianto di filtrazione.
Consiglio: Per piscine in zone con temperature molto rigide, scegliere un prodotto svernante a base di antigelo.
Abbassamento del livello dell’acqua
Se la piscina è dotata di impianti di skimmer, è necessario abbassare il livello dell’acqua sotto le bocchette per evitare danni da ghiaccio. Nel caso di piscine con sfioro, è sufficiente svuotare parte dell’impianto idraulico.
Attenzione: Non svuotare completamente la piscina, poiché la pressione del terreno potrebbe causare danni strutturali.
Protezione dell’impianto di filtrazione
L’impianto di filtrazione deve essere adeguatamente protetto durante l’inverno:
- Svuotare tubazioni e filtri per evitare danni da congelamento.
- Pulire il filtro e, se necessario, effettuare un controlavaggio.
- Spegnere e scollegare la pompa per preservarla dalle basse temperature.
Suggerimento: In caso di climi particolarmente rigidi, utilizzare tappi antigelo per proteggere le tubazioni.
Installazione della copertura invernale
Una copertura invernale impedisce l’accumulo di detriti e protegge l’acqua dall’evaporazione.
- Coperture isotermiche: mantengono costante la temperatura dell’acqua.
- Teli invernali impermeabili: evitano l’accumulo di sporcizia e alghe.
- Coperture di sicurezza: ideali per chi desidera proteggere bambini e animali domestici.
Consiglio: Assicurarsi che la copertura sia ben fissata per resistere a vento e neve.
Errori da evitare nell’invernaggio della piscina
- Non bilanciare i parametri chimici prima dell’invernaggio: ciò può portare a incrostazioni e formazione di alghe.
- Svuotare completamente la piscina: rischia di comprometterne la struttura.
- Non proteggere l’impianto di filtrazione: il gelo può causare danni irreversibili.
- Lasciare la piscina scoperta: favorisce l’accumulo di detriti e la proliferazione di batteri.
Investire in un trattamento invernale adeguato significa godere di una piscina perfettamente conservata e pronta all’uso non appena le temperature tornano favorevoli.
Per ulteriori informazioni sulla manutenzione della piscina, visita il nostro sito internet.